Venti milioni in cinque anni per spingere sulla mobilità elettrica, moltiplicando le colonnine sul territorio e incentivando l’acquisto di veicoli e biciclette ecologiche. È l’imponente piano messo in atto dalla giunta provinciale che punta con decisione sulla mobilità a basso impatto ambientale.
Un migliaio sono i veicoli elettrici immatricolati in Trentino, per i quali sono state installate 76 colonnine. Gli investimenti futuri si concentreranno su un’espansione di queste ultime (per circa 1,6 milioni di euro), ma anche su contributi per finanziare l’acquisto di mezzi elettrici (circa 14 milioni di euro)
Sono state attivate agevolazioni per l'acquisto di autoveicoli elettrici e ibridi plug-in per i cittadini, l'incentivo varia da 4.000 euro a 6.000 euro, a seconda che si tratti rispettivamente di autoveicoli ibridi plug-in con almeno 5 kWh di batteria (autoveicolo elettrico/benzina dotato di presa per ricarica elettrica) o autoveicoli elettrici. Di questi 2.000 euro sono una riduzione del prezzo, rispetto al listino di vendita ufficiale su strada, praticato dai rivenditori di autoveicoli aderenti alla convenzione con la Provincia autonoma di Trento.
Sono stati avviati anche incentivi per l'installazione di colonnine per la ricarica per privati e aziende. In arrivo nei prossimi mesi anche ulteriori incentivi per l'installazione di colonnine di ricarica pubbliche e agevolazioni per l'acquisto di flotte di veicoli elettrici per le aziende e gli enti locali. Per il momento, il contributo è del 60% della spesa con un massimo di 1.500 euro per l'acquisto di colonnine di ricarica per veicoli elettrici o ibridi plug in, nel limite di 5 stazioni per ciascun richiedente.
FONTE: https://www.repubblica.it/economia/rapporti/energitalia/territori/2018/02/19/news/mobilita_elettrica_al_via_in_trentino_piano_da_20_milioni_in_5_anni-186601714/?refresh_ce
https://www.ladige.it/news/cronaca/2017/09/23/arrivano-contributi-lauto-elettrica-stanziati-20-milioni-cinque-anni