n un comunicato stampa congiunto Federauto esprimono disappunto per il mancato rinnovo da parte del Governo del rifinanziamento degli incentivi. Infatti, i fondi per le vetture appartenenti alla fascia di emissioni di CO2 fra 91 e 110 g/km, previsti con il DL Agosto, sono andati esauriti in poche settimane.
Una scelta che secondo le due associazioni torna a penalizza il settore automotive che, proprio grazie agli ultimi incentivi, era tornato a mostrare segni di vitalità con una sensibile crescita delle vendite nel mese di settembre. Sempre secondo UNRAE e Federauto le ultime agevolazioni hanno fruttato 58 milioni di euro di gettito IVA, oltre ai maggiori introiti legati all’immatricolazione dei veicoli, tra cui l’IPT, somma che, sottolineano, ha in pratica rifinanziato l’importo erogato dal Governo.
Anche perché rispetto al mese di settembre del 2019 nel settembre 2020 sono state immatricolate 13.600 vetture in più (+9,5%) con un incremento del 47% di auto da rottamare (qui per saperne di più). Senza contare gli ovvi benefici ambientali con una riduzione della CO2 stimabile nell’11% in meno.
FONTE: https://www.alvolante.it/news/incentivi-auto-niente-rifinanziamento-370725