Il VI report valutativo prodotto dal Gruppo di Lavoro III dell'IPCC pubblicato nel quarto trimestra del 2021 ha innalzato il valore del GWP per quasi tutti i rifrigeranti HFC decretandone il loro ancora maggiore grado impattane nei confronti dell'ambiente rispetto a quanto fino a poco tempo fa era dato pensare.
A tale trend generalizzato ci sono state alcune eccezioni, una delle quali riguarda l'R1234yf uno dei refrigeranti più utilizzati nella famiglia degli HFO. Se nel quarto report valutativo pubblicato dall'IPCC nel 2007 a questo fuido veniva assegnato un GWP di 4 nel report del 2014 il valore veniva retrocesso ad un valore inferiore ad 1.
L'R1234yf viene a trovarsi compreso all'interno di una ristretta cerchia di fluidi frigoriferi che risultano avere un GWP inferiore a 1, cioè risultano meno impattanti dall'andidride carbonica per quanto riguarda l'effetto serra.
Il positivo posizionamento dell'R1234yf nel panorama dei fluidi frigoriferi meno impattanti per quanto riguarda l'effetto serra non deve far dimenticare che anni di sperimentazione di questo gas hanno condotto alla scoperta di alcune piccole problematiche di utilizzo. Il situazioni operative può presentarsi l'eventualità della formazioni di particolari tipi di residui di natura biancastra con possono provocare problematiche di intasamento delle sezioni più piccole di circuiti frigoriferi.
FONTE: Articolo "Refrigeranti del futuro" dal giornale Industria & formazione